Tinca tinca Linnaeus, 1758

(Da: uk.wikipedia.org)
Phylum: Chordata Haeckel, 1874
Subphylum: Vertebrata Lamarck J-B., 1801
Classe: Actinopterygii Klein, 1885
Ordine: Cypriniformes Bleeker, 1859
Famiglia: Cyprinidae Rafinesque, 1810
Genere: Tinca Cuvier, 1816
Italiano: Tinca
English: Tench, Doctor fish
Français: Tanche
Deutsch: Schleie
Español: Tenca
Descrizione
Ha un corpo tozzo, coperto da piccole scaglie, con grosse pinne carnose. La livrea è verdastra sul dorso, più chiara e tendete al giallo nella zona ventrale. Le pinne sono verde-brune. Gli occhi sono rossi. Solitamente raggiunge i 30-50 cm di lunghezza per 4 kg di peso, anche se sono registrate (non in Italia) tinche lunghe fino a 84 cm. Il periodo della riproduzione avviene tra la primavera e l'estate, quando le tinche si spostano verso acque basse riccamente coperte di vegetazione acquatica. L'accoppiamento avviene in più momenti (fino a 2 mesi), poiché la femmina produce centinaia di migliaia di uova (fino a 600.000 per kg di peso) che il maschio feconda esternamente. La schiusa avviene dopo 5-6 giorni e le piccole larve sono provviste di un organo adesivo grazie al quale rimangono attaccate alle foglie delle piante acquatiche fino a quando il sacco vitellino si sarà riassorbito. La maturità sessuale avviene ai quattro anni per i maschi e a due per le femmine.
Diffusione
È diffusa in tutte le acque dolci europee (arcipelago britannico compreso) a corso lento: laghi, fiumi, canali, stagni. A volte è segnalata nelle foci di alcuni fiumi sull'oceano artico, così come nel lago Bajkal. Predilige fondi melmosi o ricoperti di vegetazione. Sopravvive anche in ambienti poveri di ossigeno. In inverno non si nutre, muovendosi lo stretto indispensabile, in acque fangose. Negli ultimi anni si è notata una contrazione della specie a seguito della diffusione di specie infestanti quali il carassio ed il pesce gatto.
Sinonimi
= Cyprinus tinca Linnaeus, 1758 = Cyprinus tincaauratus Bloch, 1782 = Cyprinus tincaurea Shaw, 1804 = Cyprinus zeelt Lacepède, 1803 = Tinca aurea Gmelin, 1788 = Tinca chrysitis Fitzinger, 1832 = Tinca communis Swainson, 1839 = Tinca italica Bonaparte, 1836 = Tinca limosa Koch, 1840 = Tinca linnei Malm, 1877 = Tinca vulgaris Fleming, 1828.
Bibliografia
–Freyhof, J.; Kottelat, M. (2008). "Tinca tinca". IUCN Red List of Threatened Species. 2008.
–Eschmeyer, William N.; Fricke, Ron & van der Laan, Richard (eds.). "Genera in the family Tinca". Catalog of Fishes. California Academy of Sciences.
–Froese, Rainer; Pauly, Daniel (eds.) (2007). "Tinca tinca" in FishBase. 5 2007 version.
–B. Whitton (1982). Rivers, Lakes and Marshes p 163. Hodder & Staughton, London.
–"Tench". BadAngling.
–Schönhuth, Susana; Vukic, Jasna; Šanda, Radek; Yang, Lei; Mayden, Richard L. (2018-10-01). "Phylogenetic relationships and classification of the Holarctic family Leuciscidae (Cypriniformes: Cyprinoidei)". Molecular Phylogenetics and Evolution. 127: 781-799.
–"Order CYPRINIFORMES: Families LEPTOBARBIDAE, XENOCYPRIDIDAE and TINCIDAE". The ETYFish Project. 2018-10-17.
–A. F. Magri MacMahon (1946). Fishlore, pp 156-158. Pelican Books.
–Perrow, M. R. (1996). "Factors affecting the habitat selection of tench in a shallow eutrophic lake". Journal of Fish Biology. 48 (5): 859-870.
–Bronmark, C. (1994). "Effects of Tench and Perch on Interactions in a Freshwater, Benthic Food Chain". Ecology. 75 (6): 1818-1828.
–A. Lawrence Wells (date unknown). Observer Book of Freshwater Fishes, pp 101-105. Frederick Warne & Co.
–One or more of the preceding sentences incorporates text from a publication now in the public domain: Chisholm, Hugh, ed. (1911). "Tench". Encyclopædia Britannica. Vol. 26 (11th ed.). Cambridge University Press. p. 61.
–G. Sterba (1962). Freshwater Fishes of the World pp 249-250. Vista Books, London.
–Females can reach weights of around 7 kg, although 4 kg is considered large. Males rarely reach over 3 kg.Froese, Rainer; Pauly, Daniel (eds.) (2007). "Tinca tinca" in FishBase. 5 2007 version.
–Dick Mills (2000). Understanding Coldwater Fish, p 106. Interpet Publishing.
–A. Lawrence Wells (date unknown). Observer Book of Freshwater Fishes, pp 101-103. Frederick Warne & Co.
![]() |
Data: 17/09/2001
Emissione: Acquacoltura Stato: Cuba Nota: Emesso in una serie di 6 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 28/02/1992
Emissione: Ittiofauna Stato: Romania |
---|
![]() |
Data: 01/01/1973
Emissione: Ittiofauna Stato: Staffa Nota: Emesso in un foglietto di 8 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 20/07/2017
Emissione: Vita nel mare - Pesci Stato: St. Thomas and Prince Nota: Emesso in un foglietto di 4 v. diversi |
---|